
In questo articolo parleremo di come determinate tecniche di esfoliazione possano essere di aiuto nel trattare casi di acne più o meno gravi.
Quali scrub usare con l’acne?
Con il termine “esfoliazione” si intende la rimozione delle cellule morte della pelle e normalmente avviene in modo spontaneo attraverso la desquamazione.
Diversamente nei soggetti che presentano una pelle acneica questo processo naturale non funziona efficacemente poichè le cellule in via di sfaldamento rimangono ancorate sulla superficie più a lungo di quanto dovrebbero.
In questi casi si verifica l’ostruzione dei pori aumentando la probabilità di creare dei comedoni che col tempo si trasformeranno poi in brufoli. Che l’acne sia lieve o più grave, l’esfoliazione regolare leviga, ammorbidisce e illumina la carnagione aiutando anche a ridurre gli sfoghi, impedendo che i pori si ostruiscano con il pus di cellule morte e sebo (leggi anche i nostri consigli su come usare il trucco in presenza di acne).
Per questo motivo spesso vengono utilizzati prodotti esfolianti che aiutano e velocizzano la riduzione della quantità di accumulo di cellule morte sulla pelle, favorendo la rigenerazione e lucentezza.
Benchè i termini “scrub” e “peeling” vengano comunemente utilizzati e confusi come sinonimi essi presentano grandi differenze. Analizziamo di seguito i vari tipi di sostanze più diffuse contenute nella preparazione di questi prodotti.
Gli scrub.
Gli scrub, noti anche come esfolianti meccanici, rimuovono le cellule per attrito fisico sfruttando l’azione di micro-granuli che eliminano con decisione la pelle morta. Non è un trattamento indicato per tutte le tipologie di pelle dato che provoca delle micro-abrasioni e lo sfregamento potrebbe infatti irritare la pelle già infiammata, peggiorando gli sfoghi esistenti esacerbando il rossore.
Mentre sembra che questa tipologia di prodotto manterrebbe i pori non ostruiti e quindi ridurrebbe i punti neri e i brufoli, i blocchi che causano le imperfezioni si verificano molto più in profondità del follicolo e gli scrub agiscono soltanto sulla superficie.
I Peeling.
I peeling, conosciuti anche come esfolianti chimici, sfruttano le proprietà di alcune sostanze, raggiungendo gli strati più profondi della pelle e agendo senza agenti abrasivi.
Essi dissolvono e allentano i legami che trattengono le cellule morte sulla superficie della pelle per mezzo di un acido o di un enzima come gli Alfa e i Beta-idrossiacidi, entrambi fotosensibilizzanti. Questo significa che la zona dove la pelle è stata trattata andrà protetta successivamente all’utilizzo, con una crema contenente un elevato fattore di protezione solare.
Alfaidrossiacidi (AHA)
Gli alfaidrossiacidi sono acidi organici che svolgono la loro azione esfoliante senza penetrare nei pori ma disfacendo le cellule morte in superficie, non solo esfoliano e illuminano la pelle, ma aiutano anche a stimolare la produzio
ne di collagene. I più popolari nella cura della pelle sono l’acido mandelico, glicolico e cogico.
- Acido mandelico:
Ricavato dalla mandorla amara, è un esfoliante delicato, antibatterico, uniformante e idratante ma svolge anche un’azione antiage dato che favorisce la rigenerazione cellulare e la sintesi di collagene ed elastina. Possedendo una molecola di dimensioni superiori, risulta meno irritante, in quanto agisce solamente sullo strato corneo superficiale, è indicato nel caso di pelle impura e acneica, con punti neri e pori dilatati.
- Acido glicolico:
deriva dalla barbabietola da zucchero e, tra tutti gli AHA, è quello con il peso molecolare minore quindi, pur rimanendo in superficie, svolge un’azione più profonda, eliminando le cellule morte, stimolando il rinnovo cellulare e restituendo una pelle più luminosa e sana. Svolge un’azione idratante, esfoliante, levigante e astringente tuttavia presenta anche alcune controindicazioni, tra le quali rendere più sensibile la pelle alle radiazioni solari e favorendo la comparsa di inestetismi nelle persone predisposte.
- Acido cogico:
viene ricavato dal metabolismo di funghi del genere Aspergillus ed è una sostanza nota per le straordinarie virtù schiarenti poichè inibisce e previene la formazione di tirosina, un amminoacido necessario per produrre melanina aiutando a sbiadire macchie scure e discromie. Svolge anche un’azione antiossidante dato che aiuta a eliminare e contrastare i radicali liberi dannosi per la pelle causati dall’esposizione a cose come i danni dei raggi UV e l’inquinamento migliorando il tono generale della pelle.
Betaidrossiacidi (BHA)
I betaidrossiacidi riescono a penetrare all’interno della pelle svolgendo, oltre a un’efficace esfoliazione anche un’azione antibatterica e antimicrobica. La sua forma più comune è quella dell’acido salicilico che agisce su acne, brufoli e grana della pelle compromessa esfoliando e purificando la pelle in profondità.
- Acido salicilico:
L’acido salicilico fa parte dei BHA ed è un agente desmolitico, ovvero in grado di rompere le giunzioni tra le cellule che porta allo sfaldamento degli strati più superficiali dell’epidermide. In natura questo acido si trova in numerose piante sotto forma di estere, in particolare nelle foglie della gaulteria.
Esso presenta proprietà purificanti, seboequilibranti, antinfiammatorie e spiccate virtù cheratolitiche e leviganti che rendono la molecola molto indicata per combattere efficacemente l’acne papulo-pustolosa di lieve e moderata entità.
É dotato anche di interessanti proprietà batteriostatiche e lenitive, la sostanza, infatti, penetra rapidamente nelle lesioni infiammate esercitando eccellentemente queste funzioni, senza peraltro provocare fenomeni irritativi.
I nostri prodotti dell’Istituto Cossater
Tutte queste sostanze sono regolarmente utilizzate all’interno del nostro istituto e sono presenti nei prodotti consigliati nell’autocura domiciliare. Se vuoi mandarci le tue foto o contattarci telefonicamente per sapere quali prodotti sono più indicati per te, non esitare.
I consigli saranno mirati e studiati su misura per te, perchè sappiamo quanto sia importante una consulenza personalizzata.
Richiedi una consulenza online o telefonica con gli esperti Cossater.
Lascia la tua testimonianza su GOOGLE , racconta nella nostra scheda come ti sei trovato e i risultati che hai raggiunto: SCRIVI LA TUA RECENSIONE.